Casa piccola? Quali colori scegliere per farla sembrare più grande

Molti di noi, specie se si abita in città, devono fare i conti con metrature non esattamente “large”. Ma vivere in una casa piccola non significa però dover fare delle rinunce: oggi esistono tantissime soluzioni, mobili compresi, capaci di amplificare visivamente lo spazio disponibile. In questo contesto, anche i colori hanno un ruolo da protagonisti nella definizione degli ambienti: una tinta piuttosto che un’altra potrà far sembrare i locali più piccoli o, come si desidera, più grandi. Certo, un altro aspetto a cui badare in case mignon è l’ordine: anche se si tratta di un monolocale, uno spazio libero di oggetti, dai piani sgombri, sembrerà subito più ampio di quello che è in realtà. Insomma, luce, organizzazione, mobili leggeri e salvaspazio sono gli alleati migliori di chi vuole creare una microcasa accogliente e confortevole. Ma i colori, già in fase progettuale, fanno davvero la differenza: ecco qualche piccolo trucco per aumentare in modo strategico la percezione di spazio. Come sempre, prima di prendere un pennello in mano e fare dei disastri difficili da sistemare (e spesso pure costosi), vale la pena considerare di affidare i lavori – grandi e piccoli che siano – a dei professionisti. Professionisti come il team de Il Dipintore, azienda dinamica specializzata in tinteggiature e intonaci che si occupa di interventi prevalentemente nelle zone di Milano, Varese, Bergamo, Brescia e Monza Brianza. In questo modo, i lavori saranno perfetti, di qualità e dalla lunga durata nel tempo.
Monocromatico o arcobaleno?
Per quanto riguarda l’arredamento, in una casa piccola conviene optare per un colore principale, magari declinato in diverse texture e sfumature della medesima nuance. L’aggiunta di specchi appesi alla parete può contribuire a far sembrare la stanza più grande, riflettendo la luce. Infine l’illuminazione può fare un’enorme differenza in una casa piccola: punti luce a incasso, che lasciano libero visivamente l’ambiente, aiutano a fornire la corretta quantità di luce senza “chiudere” lo spazio. Per quanto riguarda le pareti e i soffitti, non è sempre vero che il bianco sia l’unico colore capace di allargare gli ambienti. Anzi, osare un po’ può essere la scelta premiante: una tinta decisa, purché leggera, darà personalità al locale. Un altro piccolo trucco è quello di tinteggiare la parete di fondo con una tonalità leggermente più carica di quella utilizzata per gli altri muri: immediatamente la stanza apparirà più profonda. Le finiture lucide, inoltre, aiutano ad aumentare la sensazione di ampiezza. Quindi, via libera ai colori, con l’unica accortezza di evitare quelli scuri – compresi i blu, i rosso e il nero – che invece chiudono lo spazio.
Soffitti bassi? Come risolvere con la pittura
Un altro problema frequente nelle case moderne è che i soffitti non sono alti come nelle case d’epoca. Se si desidera creare un effetto ottico capace di far “alzare” il soffitto, e non si ha paura di osare, si possono tinteggiare le pareti (o anche una sola) con strisce verticali in due toni dello stesso colore, lasciando il soffitto in una nuance chiara. L’effetto è assicurato, oltre ad essere molto elegante. Allo stesso modo, rifinire alcuni elementi come infissi o battiscopa con una vernice bianca brillante contribuirà a riflettere la luce nella stanza e ad aggiungere una bella sensazione di spazio e apertura.