Psicologia dei colori: ecco l’effetto che hanno su di noi bianco, rosso, verde, blu…

Il colore è molto più di un’esperienza visiva. I colori, infatti, possono influenzare in modo significativo la nostra psicologia, con effetti tangibili sul nostro umore e sul nostro benessere. Certo, le reazioni alle diverse tinte possono essere soggettive, ma generalmente alcuni tipi di cromie producono risposte univoche. Ad esempio colori caldi come il rosso, il giallo e l’arancione possono generare una sensazione di calore e accoglienza, ma anche di aggressività, mentre colori freddi come il verde e il blu si rivelano quasi sempre rilassanti e, solo in alcuni casi, addirittura deprimenti.
In questo scenario, la nostra casa dovrebbe essere la massima espressione della psicologia dei colori. Anche se magari non lo percepiamo subito, le tinte che scegliamo per pareti, mobili e complementi possono avere un impatto importante su di noi. Ecco perché è fondamentale ricordare che il primo scopo della nostra abitazione, insieme a proteggerci, è quello di farci stare bene: per questa ragione, è essenziale realizzare un ambiente su misura, anche per quanto riguarda la scelta delle colorazioni. Ogni spazio della casa dovrebbe essere progettato e colorato pensando alla sua specifica funzione, dalla zona giorno alla camera dei bambini, tenendo conto della personalità delle persone che vi abitano e del mood che si vuole dare all’intero ambiente. Ecco una piccola guida ai “poteri” dei colori e alla loro collocazione migliore, specie per quanto riguarda la tinteggiatura delle pareti: per qualunque dubbio, gli esperti de Il Dipintore sanno tutti i segreti di ogni tinta e della sua resa!
Blu
Il blu è rilassante e fresco. È tra i colori più amati perché simboleggia il cielo e il paradiso. Coloro a cui piace il blu sono affidabili, leali, amichevoli e forti. A causa del suo potere calmante, il blu è perfetto per le pareti della camera da letto.
Giallo
Il giallo rappresenta la felicità, l’ottimismo, l’ispirazione e l’estate. Chi ama il giallo è attratto da tutto ciò che è moderno. Proprio perché infonde allegria, questo colore è spesso scelto per i mobili e le pareti delle camerette dei bambini.
Rosso
Il rosso è il colore della fiducia e dell’energia, è la tinta psicologicamente più stimolante. Chi la predilige è appassionato, energico, estroverso e coraggioso. Tutte le tonalità del rosso sono anche classiche ed eleganti e non è raro trovarle nelle nostre case. Una curiosità: il rosso stimola l’appetito, pertanto è indicato per personalizzare la sala da pranzo e la cucina.
Verde
Il verde è il colore della natura per eccellenza. Calmo e rilassante, ma anche gioioso e vitale, il verde è istintivamente preferito dalle persone equilibrate, solide e tenaci. E’ adatto per gli spazi “giovani” e per quelli dedicati allo studio, come la camera dei ragazzi o l’angolo ufficio.
Marrone
Il marrone rappresenta la terra, la sicurezza e la concretezza. Chi ama questa tinta predilige la semplicità e il comfort: in tutte le sue nuance, è un colore riposante che ben si adatta all’ambiente bagno.
Bianco
Il bianco richiama la giovinezza e la pulizia e crea una sensazione di freschezza. Preferito da chi ha un debole per lo stile contemporaneo, il bianco sta bene… dappertutto! Le tonalità più calde di questa tinta contribuiscono a rendere la stanza più accogliente, mentre le tonalità più fredde tendono a dare un mood più raffinato.
Nero
Il nero racchiude in sé l’eleganza, il mistero e il potere. Si dice che chi ama il nero sia ambizioso e sofisticato. Ovviamente, anche se è chic, in casa questo colore va utilizzato con parsimonia: basta un accento “total black” per aggiungere un tocco di raffinatezza in ogni ambiente.