Lavori in cartongesso in casa, la creatività senza confini

Negli ultimi anni il cartongesso sta vivendo una nuova giovinezza. Vero e proprio “jolly” per sistemare pareti e soffitti, estremamente utile per creare pareti divisorie interne senza interventi strutturali, il cartongesso è ora sempre più utilizzato anche per una funzione decorativa. Insomma, si tratta di una soluzione davvero preziosa per risolvere sia problemi sia per aggiungere personalità agli ambienti delle abitazioni così come dei locali pubblici e degli uffici, dove viene ampiamente usato. Disponibile in tutte le forme e le misure, si installa senza sporcare, può essere rivestito o tinteggiato di ogni colore e ha un costo tutto sommato contenuto: ecco solo alcune delle tante ragioni per cui il cartongesso è diventato un must tanto amato da architetti e designer. Certo, per un risultato davvero di qualità e di lunga durata è necessario che venga predisposto e installato da veri professionisti, come Il Dipintore, che opera con i migliori materiali e nel minor tempo possibile nella zona di Milano, Varese, Bergamo, Brescia e Monza Brianza. Vediamone qualche impiego più tradizionale e altre possibilità decorative, che sicuramente regaleranno un bellissimo effetto scenografico.
Dal problema alla soluzione
Non c’è dubbio che qualsiasi progetto di installazione di cartongesso residenziale miri ad aggiungere comfort e spesso a risolvere eventuali problematiche. L’impiego più comune è per la realizzazione di controsoffitti, così da far passare cavi, tubi e altri elementi che si vuole nascondere (giustamente) alla vista. Allo stesso modo, il controsoffitto rappresenta la “base” perfetta per progetti di illuminotecnica: si possono infatti incassare faretti a LED per creare bellissimi effetti di luce. Questa soluzione è inoltre preziosa per risolvere alcuni problemi pratici, ad esempio per inserire le tubature di una cappa aspirante. Altrettanto diffuso è l’uso del cartongesso per alzare delle pareti divisorie senza effettuare opere murarie: in questo modo è possibile dividere in due una camera, aggiungendo di fatto un locale, oppure creare dei box ufficio in un open space senza interventi lunghi e costosi.
Gli utilizzi decorativi e creativi
Oltre che per ricoprire il soffitto, il cartongesso può essere utilizzato anche per decorarlo: arriva dagli Stati Uniti, ad esempio, la moda di creare delle “finte” travi a vista da intonacare con la stessa pittura che riveste le pareti e il soffitto stesso. O ancora, è sempre più frequente l’uso del cartongesso per allestire scaffalature o nicchie. Con questa tecnica è possibile realizzare delle pareti attrezzate per il soggiorno completamente su misura, così come delle librerie personalizzate. Ancora, il cartongesso si è rivelato comodissimo, oltrechè efficace, nella costruzione di cabine armadio della dimensione desiderata da attrezzare poi a piacere. Tra l’altro, questa scelta è spesso economicamente più conveniente rispetto a un armadio tradizionale di analoghe misure. Se le soluzioni da mettere in pratica con il cartongesso hanno come solo limite la creatività, lo stesso vale per le finiture: non è necessario che siano convenzionali, la pittura o il rivestimento possono essere originali sfruttando texture o materiali diversi come la carta da parati.