Rinnovare la casa in modo sostenibile

L’attenzione all’ecologia e in generale tutte le buone abitudini sostenibili rappresentano – e giustamente – una delle tendenze più forti e più sentite degli ultimi anni. Si tratta di una scelta di vita che tutti noi possiamo compiere, informandoci consapevolmente sull’impatto che i nostri acquisti e i nostri consumi hanno sull’ambiente. Il tema riguarda davvero ogni aspetto della nostra esistenza, dall’alimentazione alla mobilità e all’abbigliamento, e naturalmente il mondo della casa non fa eccezione. Anche quando si deve ristrutturare o rinnovare la propria abitazione, si possono fare scelte green – in termini di materiali e finiture – che fanno bene al Pianeta senza pregiudicare in alcun modo la resa estetica, anzi. Scopriamone alcune.
Piccoli passi, grandi risultati
Per una sostenibilità a 360 gradi bisognerebbe partire già dall’involucro dell’edificio, operazione oggi più facile grazie al Superbonus 110%, l’incentivo che agevola gli interventi di efficientamento energetico e sismico per le abitazioni degli italiani come il cappotto termico. Ma se si ha in previsione di rinnovare la propria casa, si possono fare scelte eco che riguardano anche solo gli interni. Innanzitutto, per ridurre i consumi energetici è importante adottare soluzioni innovative per quanto riguarda i serramenti (e anche in questo caso esistono degli incentivi fiscali) e gli elettrodomestici, che vanno scelti nelle classi energetiche più performanti. In questo modo, si avrà un taglio sulle bollette davvero significativo, oltre ad assicurarsi apparecchi maggiormente efficienti e dalla vita più lunga. Ma anche tutti i materiali utilizzati per pavimenti, pareti e rivestimenti hanno un impatto importante sull’ambiente, e saperlo in fase di progettazione fa bene sia al mondo sia alla nostra salute.
Pavimenti e rivestimenti naturali
Anche se potrebbe sembrare una banalità, la scelta più ecologica per “vestire” la propria casa è quella di optare per materiali naturali. Legno, pietra, marmo sono tutti elementi che non solo non inquinano, ma che sempre più sono prodotti secondo processi a basso impatto ambientale. Il parquet per i pavimenti, ad esempio, è una soluzione esteticamente bellissima e sostenibile, a maggior ragione se trattato con olii naturali e non vernici sintetiche. Lo stesso vale per la pietra o il marmo, mentre per i rivestimenti è sempre più utilizzato il grès – peraltro facilissimo da pulire – che sempre più spesso viene realizzato con materiali di recupero ed è ad alta sostenibilità.
Pareti che respirano
E per le pareti? Oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta. Tra pitture e carte da parati di nuova generazione, è possibile ottenere risultati estetici davvero sorprendenti, oltre che ecologici: noi de Il Dipintore utilizziamo prodotti di altissima qualità, in grado di soddisfare ogni esigenza di interiore decor e insieme di salubrità, che poi smaltiamo nel rispetto di tutte le norme vigenti. Ad esempio, le pitture a base d’acqua con pigmenti naturali regalano bellissime finiture, sono traspiranti, inodori e soprattutto sono prive di potenziali tossine. Ancora, le pitture eco sono a bassissimo o zero Voc (composti organici volatili) e quindi sono la migliore soluzione non solo per il Pianeta, ma anche per gli abitanti della casa. Anche le carte da parati di ultima generazione hanno un’anima green: realizzate partendo da elementi naturali – ad esempio la carta di riso, ma anche lino, legno, rafia – sono trattate con appositi olii e sono traspiranti e molto, molto chic.