Soffitto, ecco come valorizzarlo per una casa ancora più bella

Tutti, e noi italiani in particolare, amiamo curare la nostra casa. Desideriamo che il design dei locali, gli arredi, la decorazione delle pareti siano esteticamente piacevoli e che rispecchino, come è giusto che sia, i nostri gusti e la nostra personalità. Eppure spesso ci dimentichiamo di una superficie che davvero può cambiare la fisionomia all’ambiente: il soffitto. Ecco perchè quando si progetta un restyling alla propria abitazione, o si effettua una ristrutturazione, anche il soffitto va tenuto in considerazione, esattamente come le pareti. Nella maggior parte dei casi si tende a scegliere un soffitto semplice, imbiancato o tinteggiato, ma nulla vieta di osare di più e utilizzare anche questo spazio come elemento decorativo: ad esempio, si può prevedere la creazione di un controsoffitto in cartongesso in cui incassare scenografici faretti per definire meglio un’area della casa, oppure in locali particolarmente ampi (e alti) si possono inserire dettagli decorativi, come cornici o rosoni, per un effetto ricercato.
Una superficie da considerare in fase di progetto
Insomma, qualunque siano i gusti e i budget, il soffitto va considerato già in fase di progettazione: e per la realizzazione di ogni lavoro, che sia la tinteggiatura delle superfici o la posa di cartongesso, è sempre opportuno rivolgersi a un professionista, così da evitare perdite di tempo, di soldi e risultati scadenti. Noi de Il Dipintore operiamo nelle zone di Milano, Varese, Bergamo, Brescia e Monza Brianza con specializzazione in tinteggiature civili e industriali, decorazioni e finiture d’interni, cartongesso e isolamento a cappotto: in pochissimo tempo realizzeremo tutti i vostri progetti utilizzando i migliori materiali e le tecniche più innovative, lasciando lo spazio perfettamente pulito! Prima di intraprendere “l’avventura soffitto”, ecco qualche indicazione utile che servirà a schiarirsi le idee e a ottimizzare il lavoro.
Armonia con il design degli interni e attenzione al colore
Un design particolare o originale del soffitto può aggiungere carattere e bellezza alla casa. Tuttavia, non si può prescindere dallo stile degli interni dell’abitazione, che deve fare da guida anche per quanto riguarda le scelte decorative “in alto”: ad esempio, un ambiente e degli arredi moderni si sposano bene con un soffitto con luci ad incasso, mentre mobili classici in una casa d’epoca potrebbero venir enfatizzati da un soffitto con modanature decorative. Allo stesso modo, bisogna scegliere con accuratezza il colore, che può davvero dare un mood differente all’intero spazio. Sempre per fare un esempio, i colori chiari tendono ad amplificare le dimensioni di una stanza – e questo vale anche per il soffitto – , mentre le finiture lucide faranno sembrare più alto un soffitto basso.
Decorazione e illuminazione
Per rendere il soffitto un’opera d’arte, si possono prevedere decorazioni come travi a vista, rosoni o forme architettoniche sia di ispirazione classica sia moderna. Anche le cornici applicate tra soffitto e sommità delle parete contribuiscono a dare personalità alla stanza: tutti questi elementi, per risaltare, hanno però bisogno di essere illuminati in maniera corretta. Scelte progettuali simili vanno accompagnate anche da un sistema di illuminotecnica all’altezza, che siano faretti a incasso, lampadari o applique. Insomma, quando si “pensa” una casa, o un locale, non si può non tenere in considerazione il soffitto, esattamente come accade per il pavimento o le pareti.