Home design, hai mai pensato ai pannelli decorativi?

Una bella parola anglosassone è “cosy”, un termine che significa accogliente, caldo, intimo, d’atmosfera: in sintesi, quello che vorremmo tutti per le nostre case. E, in questo contesto, pochi elementi rendono un’abitazione “cosy” quanto le decorazioni che rivestono le pareti, degli elementi architettonici a tutti gli effetti capaci di impreziosire ogni ambiente. Perfetti per la zona living, i pannelli – da realizzare in vari materiali, dai più classici come il legno ai più contemporanei come il metallo – sono un dettaglio distintivo che rende unico ogni spazio. Tra l’altro, oltre all’innegabile risultato estetico, tali pannelli possono anche avere una funzione pratica, dato che assicurano alle pareti una maggiore durata e un miglior isolamento e protezione. Anche sotto il profilo stilistico, le idee non mancano di certo: ovviamente, per un risultato ottimale, bisogna affidarsi a dei professionisti del settore: il team de Il Dipintore è specializzato in tutto quello che può rendere bella e speciale la casa, dalla pittura alla decorazione e finitura d’interni, dai lavori in cartongesso fino opere più importanti come l’installazione del cappotto termico.
Look geometrico
I pannelli decorativi quadrati applicati sulle pareti creano un motivo uniforme e simmetrico attraverso l’elegante posizionamento dei moduli. Si ottiene in questo modo un risultato particolarmente moderno e ordinato, che funziona benissimo sia in ambienti piccoli sia grandi. Con questa scelta, a maggior ragione se i pannelli non arrivano al soffitto, si può osare con il colore, per aggiungere un ulteriore effetto visivo. Se invece si decide di decorare una parete, magari a tutta altezza, con moduli dalle linee geometriche, questa può diventare la cornice ideale su cui appendere quadri, specchi o stampe: in questo modo si crea una piacevolissima sensazione di profondità e consistenza, oltre a dare maggior enfasi alle proprie opere d’arte.
Obiettivo design senza tempo
Per un look più contemporaneo, basta scegliere un rivestimento elegante e minimal. Pannelli sottili dipinti in colori scuri regalano immediatamente un mood modernissimo, mentre per un effetto ancor più futuristico si possono scegliere rivestimenti in materiali inediti come il metallo o supporti tagliati e disegnati ad hoc come il cartongesso. Per un risultato senza tempo e sofisticato, dipingere i pannelli del soggiorno con una tonalità neutra farà sì che il design resista alla prova del tempo. Le tonalità del bianco più “calde”, in particolare, aggiungono luminosità allo spazio senza appesantire e lasciano spazi di manovra per giocare con gli arredi, anche i più colorati ed estrosi.
Il bello del monocromatico
Per un look di grande impatto, incorporare i pannelli del soggiorno in un design monocromatico può essere un ottimo modo per aggiungere un tocco contemporaneo a un ambiente dallo stile tradizionale. Per citare un colore, il blu, specie nei locali dalle dimensioni più ampie, è una tinta che regala “consistenza” alle pareti, oltre a creare un’atmosfera sofisticata. Ad esempio, una pannellatura di un blu profondo si sposa alla perfezione con pareti pitturate di una tonalità appena più chiara o a una carta da parati in stile: elegantissimo e senza tempo. Per un effetto decisamente più country o nordico, a seconda della tonalità scelta, un evergreen è rappresentato dai pannelli in legno a vista: una soluzione sempre più adottata, ad esempio, nella sala da bagno per ricreare un sorprendente effetto Spa. Il posizionamento orizzontale della boiserie aiuta anche ad amplificare le dimensioni della stanza, dando l’illusione che lo spazio sia più ampio.