Come abbinare il colore delle pareti ai pavimenti in parquet

Quando si tratta di scegliere i colori delle pareti, un elemento importante da considerare per un risultato estetico davvero piacevole è la tonalità del pavimento. E mai come oggi, che si prediligono raffinati pavimenti in parquet, è opportuno fare un’attenta considerazione del look che si vuole ottenere. Tenere presente il tipo di legno, l’essenza, il tono cromatico è fondamentale per individuare la tinta migliore per le pareti: d’altronde pavimenti e muri sono le superfici più estese della casa, e non si può sbagliare! Ecco qualche dritta per ottenere un effetto coordinato, bello e che non stancherà nel tempo. E’ tutta questione di… sfumature!
Pavimenti in legno chiaro
I pavimenti in legno chiaro, di ispirazione nordica, sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Regalano a qualsiasi ambiente una straordinaria luminosità, nascondono lo sporco e spesso sono meno oggetti all’usura. Se il parquet è di questo tipo, per le pareti e le finiture conviene prediligere toni neutri e naturali, bianco compreso. In alternativa, il grigio è perfetto: tra l’altro è una tinta che è facilmente abbinabile a diversi stili d’arredo. Per non fare errori, sarebbe opportuno considerare anche i sottotoni del parquet: nel dubbio, ci si può far consigliare dagli esperti de Il Dipintore, specializzati in tinteggiature civili e industriali, che effettueranno delle prove ad hoc per ogni singola esigenza.
Pavimenti in ciliegio
Il legno di ciliegio è bello, profondo e sempre più amato proprio per il calore che sa trasmettere (così come per il rovere). Per completare tale bellezza, c’è bisogno di colori alle pareti altrettanto d’effetto. Una parete bianca pulita creerà un elegante contrasto con il colore scuro del pavimento. Un’altra opzione è quella di scegliere il verde per un risultato cromatico sorprendente. Un’alternativa ancora più originale, e che segue i trend del momento, è quella di optare per il blu, in una delle sue innumerevoli ed elegantissime gradazioni. Per un risultato più accogliente e “cosy”, al parquet in ciliegio si sposano benissimo anche le tinte della palette dei terracotta.
Pavimenti in legno scuro
Classici, sontuosi, eleganti: i pavimenti rivestiti in parquet scuro sono sempre bellissimi. Se si ama questa tipologia di essenza, però, occorre ricordare che i marroni scuri – se non addirittura neri – tendono ad assorbire la luce: per questa ragione sono da preferire in ambienti dove entra abbondante luce naturale o dove l’illuminazione artificiale è studiata alla perfezione, pena il rischio di far apparire i locali più piccoli di quello che sono. Se il pavimento ha sfumature nei toni del nero, può essere interpretato come una base neutra: benissimo quindi le pareti in tutte le tonalità del bianco – purché non troppo freddo – così come in quelle sofisticate del crema o del beige. Anche in questo caso, un’opzione interessante è il grigio, che regalerà immediatamente un look raffinato a un soggiorno o una camera da letto con i pavimenti total black.