Pittura a calce, i tanti vantaggi di una tecnica che arriva dal passato

Sempre di più, in tanti ambiti della vita, si torna a preferire rimedi naturali e tecniche antiche, frutto di una lunga esperienza e sapienza. E, un po’ a sorpresa, questa tendenza vale anche per le pitture murali: proprio così, anche nelle nostre case vogliamo utilizzare materiali semplici e sani per dipingere le pareti e rendere bello e accogliente il nostro spazio abitativo. L’esempio più evidente in questo senso è il prepotente ritorno della calce viva quale vernice per tinteggiare le superfici dell’abitazione. Ma perchè il successo di questa tecnica “vecchia come il mondo”?
Perchè dipingere con la calce?
Un tempo usata solo per gli esterni, la pittura a calce è sempre più utilizzata all’interno delle case per aggiungere un tocco estetico speciale alle pareti. È anche un materiale che ha proprietà igienizzanti molto valide. Per prima cosa, è interessante sapere che la pittura a calce è composta da pietre calcaree cotte a più di 1.200°C, poi frantumate per produrre calce viva. Ciò che si ottiene è un materiale naturalmente bianco, che viene poi colorato con l’aggiunta di ossidi di ferro, cromo, cobalto o rame per ottenere la tonalità desiderata. Questo materiale economico ed ecologico è stato utilizzato fin dall’antichità: oltre a garantire un ottimo effetto decorativo, questo tipo di pittura presenta diversi vantaggi sia per la salute degli interni sia per quella degli abitanti della casa. La pittura a calce è composta principalmente da calcare e carbonato di calcio. Si tratta di un mix non solo atossico, ma anche dalle potenti proprietà batteriologiche. Infatti allontana gli insetti e previene i rischi legati all’umidità, grazie alle sue capacità traspiranti che favoriscono gli scambi igrometrici e l’eliminazione della possibile condensa. Ha quindi il potere di rendere più salubri sia le pareti sia l’aria che si respira in casa. Ancora, si tratta di un prodotto antimicotico, ovvero che contrasta la formazione di funghi e muffe.
Personalizzazione a 360 gradi
Oltre all’aspetto legato alla salute, la pittura a calce assicura anche vantaggi in termini economici: per le sue caratteristiche ha infatti proprietà termiche e acustiche. In sintesi, mantiene l’ambiente fresco d’estate e caldo d’inverno, evitando le dispersioni di calore, e protegge pure dal rumore. Massima libertà anche per quanto concerne il lato cromatico: se una volta erano solo e soltanto bianche, oggi le moderne vernici a calce sono disponibili in un’infinità di tonalità che consentono un’alta personalizzazione sotto il profilo estetico. Insomma, questa tecnica che arriva dal passato garantisce molti vantaggi per la bellezza e la salute degli interni della casa, in particolare preservando l’igiene e la durata della superfici trattate. L’unico aspetto da tenere presente, però, è che la sua applicazione richiede esperienza e rigore, in quanto occorre una competenza specifica per applicarla al meglio. Ma, anche in questo caso, nessun problema: basta affidarsi a degli esperti del settore. Noi de Il Dipintore di occupiamo da sempre di tinteggiature civili e industriali, decorazioni e finiture d’interni, cartongesso e isolamento a cappotto utilizzando tecniche e metodi moderni e all’avanguardia per interventi rapidi, efficienti, puliti e ovviamente bellissimi!