Pitture termoriflettenti, ecco perchè sono una scelta ecologica e conveniente

Costi dell’energia alle stelle e, allo stesso tempo, una morsa di caldo africano: quello che sta succedendo in queste settimane nel nostro Paese preoccupa tutti gli italiani, sia per la questione ambientale e geopolitica, sia per gli aspetti legati alle finanze familiari. Come poter risolvere, almeno parzialmente, il problema del caldo e dei consumi energetici? Con una serie di azioni quotidiane responsabili, ad esempio usando consapevolmente il condizionatore, ma anche con scelte più profonde che riguardano il nostro abitare. Proprio la casa, infatti, è il “cuore” della questione: per fortuna esistono diverse soluzioni mirate all’efficientamento energetico – il cappotto termico è tra le più note – e di conseguenza al risparmio in bolletta. Tra le possibilità per rendere più gradevole sotto il profilo termico la propria casa, però, ce n’è una ancora poco conosciuta: la pittura termoriflettente. Ampiamente utilizzata in gran parte del mondo, in Italia è tornata prepotentemente in auge dopo le facilitazioni previste dal superbonus e dai bonus facciate, che hanno spinto molti proprietari a migliorare lo stato degli edifici. Mai come in questo caso, però, si tratta di un prodotto che va applicato all’esterno, e anche sul tetto, esclusivamente da professionisti esperti: Il Dipintore è in grado di fornire le miglior risposte, e i migliori prodotti, a ogni esigenza sia estetica sia funzionale.
Vernice termoriflettente: è efficace?
La pittura termoriflettente viene utilizzata per riflettere la luce solare da muri esterni e dal tetto, impedendo che il calore venga assorbito dall’edificio. Giusto per dare un’idea, le normali pitture hanno una bassa riflettanza solare, che va dal 5 al 15%, e pertanto assorbono dall’85 al 95% dell’energia che le colpisce. La vernice e il rivestimento termoriflettente hanno invece un’alta riflettanza solare pari a più dell’80% e questa comporta un assorbimento pari al 20%. La differenza è evidente. Ecco perchè l’applicazione di vernice termoriflettente può aiutare a risparmiare energia, anche in quantità significative. Alcuni studi parlano, per un rivestimento completo di pareti e tetto, di un taglio sulla bolletta dell’energia che può arrivare fino al 25%. Tra l’altro, questa è una scelta particolarmente sostenibile, dato che si riduce sensibilmente l’emissione di anidride carbonica nell’ambiente. Ancora, è un ottimo investimento sul medio periodo, poichè questo tipo di vernice può contribuire alla lunga vita di un edificio.
Tetto in salute
La pittura termoriflettente può essere utilizzata anche per il tetto, ad esempio per rivestire le tegole. Oltre al miglior isolamento termico, questa tipologia di prodotto contribuisce alla buona salute del tetto stesso, facendo risparmiare denaro sulle riparazioni. L’esposizione continua alla luce solare può infatti creare crepe e fessure sulla copertura del tetto, indebolendolo e alla lunga anche provocando perdite costose da sistemare. Tra l’altro l’esposizione alla luce del sole e ai raggi UV può causare movimenti termici. Significa che i materiali possono subire degli spostamenti a causa delle variazioni di temperatura dovute all’assorbimento della luce solare, creando crepe e spaccature. Con la vernice termoriflettente, invece, questo fenomeno si presenta in misura decisamente ridotta.