Cartongesso: cos’è e quali sono i suoi principali utilizzi?

Versatile, resistente, esteticamente bello: il cartongesso è un alleato prezioso all’interno delle nostre case. Risorsa davvero valida, e anche economica, il cartongesso ha un’infinità di utilizzi, a partire dalla realizzazione del “classico” controsoffitto. Questi pannelli – di norma composti di due lastre esterne con all’interno un materiale fono e termoassorbente – sono molto maneggevoli, leggeri, resistenti e hanno anche grandi qualità, come il fatto che possono aiutare a insonorizzare gli spazi. Il cartongesso viene utilizzato principalmente per rivestire muri e soffitti, realizzando bellissime modanature che assicurano una finitura elegante e delicata. Dato che è disponibile in tantissime misure e spessori, può essere posato anche a parete per creare scaffalature a incasso, una soluzione sempre più diffusa. Questo tipo di materiale può inoltre essere adoperato per realizzare elementi d’arredo e altre decorazioni di design. Altro aspetto da non sottovalutare, a seconda della sua versioni e composizioni il cartongesso può vantare ulteriori proprietà, quali antiumidità, ignifughe o di isolamento, solo per citarne alcune.
Vantaggi del cartongesso
Il principale punto di forza del cartongesso è che, pur essendo un materiale economico, consente di dare un nuovo look agli spazi abitativi – così come negli uffici e negli spazi commerciali – in modo semplice e veloce. Il montaggio delle lastre in cartongesso è un’operazione relativamente rapida, e soprattutto “pulita”, che non lascia macchie o residui. Ovviamente, per un risultato di qualità è necessario che nella fase di posa venga gestito e installato da professionisti specializzati: Il Dipintore ha una profonda esperienza anche in questo ambito, ed è in grado di assicurare un lavoro perfetto e di lunga durata, esattamente come desiderato dal committente. Dalla creazione di pareti divisorie alle mensole, dai controsoffitti alla tesata del letto, ecco alcuni progetti realizzabili con il cartongesso, le giuste finiture e il necessario know how.
Nicchie, pareti attrezzate, librerie
Uno degli usi più comuni del cartongesso è la creazione di nicchie sulla parete: modellando e applicando sapientemente questo materiale, è possibile creare spazi scenografici dove esporre i propri oggetti preziosi o creare sorgenti luminose su misura. Allo stesso modo, si possono allestire pareti attrezzate con un gradevolissimo effetto “vuoto-pieno”, magari sfruttando tutta l’altezza della superficie verticale, così come dare vita a una libreria senza sprecare nemmeno un centimetro di spazio.
Pareti divisorie e strutture d’arredo
Niente è più pratico e funzionale del cartongesso per realizzare pareti divisorie all’interno dell’abitazione, così da creare addirittura un locale extra: grazie poi a finiture adeguate, sarà del tutto invisibile la differenza rispetto ai muri tradizionali. Allo stesso modo, si possono realizzare strutture per cabine armadio, dispense, mobili contenitivi e muretti bassi. E’ anche possibile realizzare la testiera del letto, magari inserendo apposite nicchie per i comodini, come alternativa originale a quella più tradizionale in legno o tessuto.
Controsoffitto con illuminazione ad hoc
Soluzione perfetta per nascondere antiestetici cavi o condutture degli impianti, il controsoffitto permette anche di creare soluzioni di illuminotecnica particolarmente eleganti e originali, ad esempio con l’inserimento di faretti o punti luce, a tutto vantaggio di un ambiente più caldo e personale.