Idropittura, perchè è la preferita per la casa?

Quando si deve rinfrescare la propria casa o addirittura dipingere completamente una nuova abitazione, è normale chiedersi quale sia la vernice migliore da utilizzare. Fermo restando che la risposta più adatta a ogni situazione o contesto la conosce solo un professionista, come gli esperti de Il Dipintore, è altrettanto vero che qualche nozione di base è sempre utile possederla. In linea generale, la tipologia di prodotto oggi più usata negli ambienti domestici è l’idropittura, che ha in parte soppiantato la tradizionale tempera. Ma di cosa si tratta?
Caratteristiche dell’idropittura
Come rivela chiaramente il nome, l’idropittura è una vernice che utilizza come solvente l’acqua. Il solvente è il componente liquido presente in tutti i tipi di vernice e che di norma evapora quando la pittura si asciuga. Le pitture a base d’acqua, dunque, sono tra le più indicate per gli ambienti interni: quando vengono posate, proprio perchè a base di acqua, rilasciano una quantità minima di sostanze chimiche a tutto vantaggio della salubrità e dell’ambiente.
Questo tipo di vernice produce poco odore, asciuga rapidamente e mantiene un colore vivo e brillante a lungo. Di norma, l’idropittura viene venduta in latte a cui va aggiunta una precisa percentuale d’acqua – lo sanno gli addetti ai lavori – solo al momento dell’utilizzo. Alla miscela possono essere combinati i pigmenti colorati, così da creare un’infinità varietà di tinte e nuance.
I principali vantaggi dell’idropittura
Se si è sensibili alle tematiche ambientali, utilizzare l’idropittura per la propria casa è la scelta giusta. Le vernici a base d’acqua non solo rilasciano meno odore una volta applicate sulle superfici, ma soprattutto non reagiscono con gli inquinanti nell’atmosfera contribuendo al cambiamento climatico. Di conseguenza, l’aria rimane pulita e fresca, senza per questo compromettere in alcun modo il risultato estetico. Ancora, l’applicazione delle pitture a base d’acqua è relativamente facile e veloce – se se ne occupa un esperto – e soprattutto si asciuga molto più velocemente rispetto ad altre tipologie di vernici. Il tempo di asciugatura può essere addirittura inferiore alle 6 ore, in determinate situazioni, e pertanto si può prevedere di applicare una seconda mano lo stesso giorno.
L’effetto è impeccabile: proprio come le vernici sintetiche, quelle a base d’acqua sono disponibili in più finiture, così da avere la garanzia del risultato desiderato. Infine, gli ultimi aspetti da considerare – ma non certo per importanza – sono che le superfici trattate con l’idropittura si mantengono inalterate a lungo nel tempo e sono estremamente facili da pulire.
Formulazioni per tutti gli ambienti
Grazie a tecnologie e materiali sempre più performanti, anche gli ambienti più difficili possono essere trattati con l’idropittura. Ne esistono infatti di diversi tipi. Ad esempio la pittura traspirante è indicata per i locali più soggetti alla formazione di condensa, come bagni e cucine, grazie alla presenza di componenti che evitano la comparsa di muffe. L’idropittura lavabile o superlavabile è particolarmente resistente, è coprente e garantisce un bell’effetto “denso”: è la soluzione perfetta per soggiorni e camere da letto, dove si ha la necessità di igienizzare ma senza mettere in pericolo la tenuta del colore.
Per chi è soggetto ad allergie ed è quindi più sensibile agli agenti patogeni, il prodotto ideale è l’idropittura sanificante e igienizzante, che ha una composizione capace di neutralizzare i batteri oltre a essere completamente lavabile.