Devi vendere o affittare la tua casa? Gli interventi piccoli (e grandi) che ne aumentano il valore

La prima impressione conta, eccome. E la regola vale ancora di più quando si vuole mettere in vendita o in affitto un immobile. I visitatori – ovvero i potenziali acquirenti o affittuari – ricorderanno soprattutto l’atmosfera generale della casa, l’effetto che ha suscitato su di loro. E sicuramente ricorderanno i difetti visibili, come muri scrostati, finiture di scarsa qualità, pavimenti disastrati o mobili rotti. Insomma, se si punta a vendere o ad affittare un’abitazione alle migliori quotazioni di mercato, gli esperti consigliano di giocare in anticipo e di provvedere a qualche piccolo lavoro per un cambio look efficace. Esistono anche interventi più radicali – e di conseguenza più costosi – ma che possono addirittura rivalutare una proprietà oltre il 15%. L’efficientamento energetico e la posa del cappotto termico, ad esempio, rientrano tra questi ultimi. Vediamo però, prima di parlare di ristrutturazioni più impegnative, quali possono essere le strategie per far apparire subito più bella una casa in vendita.
Il potere della tinteggiatura
Uno dei modi più semplici per trasformare completamente una proprietà è dare la classica mano di vernice. Questo semplice intervento comunicherà subito ai futuri inquilini una sensazione di pulizia e di freschezza. Non solo: una pittura murale ben stesa, e di un colore piacevole e rilassante, farà subito apparire l’immobile più nuovo agli occhi dei potenziali compratori. Per tinteggiare un’intera abitazione, però, serve la mano e l’esperienza del professionista. Le squadre de Il Dipintore sono in grado di effettuare lavori anche complessi in poco tempo, utilizzando materiali di prima qualità e lasciando poi gli ambienti perfettamente puliti. Per quanto concerne i colori da preferire, con i “classici” non si sbaglia mai: l’intramontabile bianco, l’elegante grigio chiaro, le nuance calde del beige sono tutti indicati per fare buona impressione. L’importante è che gli spazi risultino luminosi: i colori chiari, meglio se non opachi e “piatti”, servono anche per dilatare visivamente l’ambiente.
Investire su cucina e bagno
I locali sui quali concentrare le maggiori attenzioni sono cucina e bagno. E’importante che non vi siano macchie di muffa, perdite d’acqua o che l’aspetto generale suggerisca che sia necessario investire molti soldi per la ristrutturazione. Si possono prevedere interventi soft come la posa di un controsoffitto, meglio con un sistema di illuminazione incorporato, se quello originario è rovinato, o la sistemazione del pavimento. Per quanto riguarda i sanitari, se sono vecchi e rovinati, potrebbe valere la pena investire in nuovi. Sempre, poi, occhio alla pulizia: un ambiente pulito è percepito da tutti come un ambiente più bello e accogliente.
Efficienza energetica
E’ questo uno dei temi caldi di questi mesi, e lo sarà sempre di più in futuro. Il mercato immobiliare è attentissimo a questo aspetto, anche perchè nei prossimi anni le proprietà che non adeguano la loro classe energetica saranno deprezzate sensibilmente se non addirittura invendibili. Meglio perciò giocare d’anticipo e, se il budget lo consente o se si ha accesso ai bonus dedicati, preventivare la posa del cappotto termico. Come riferiscono gli esperti de Il Dipintore, questo è un intervento molto richiesto perchè fa aumentare di molto il valore di una casa, a maggior ragione se si tratta di un’unità singola o di una villetta a schiera. E’ a tutti gli effetti un investimento, di cui si rientrerà – con gli interessi – non appena si venderà l’immobile.