Nuovo look alla cucina: qual è il colore giusto per le pareti se i mobili sono scuri?

Primavera, voglia di novità e di nuovi colori. Soprattutto in cucina, uno degli ambienti della casa in cui si trascorre più tempo. Non sempre c’è la possibilità di effettuare un makeover completo: se si vogliono conservare gli arredi, quale tinta scegliere? Soprattutto, se mobili e pensili sono in toni scuri, qual è la nuance più appropriata per le superfici? In linea generale, un colore fresco sulle pareti della cucina può trasformare l’intero spazio conferendogli un nuovo aspetto. Tuttavia, la scelta del colore o dei colori sbagliati può far sembrare lo spazio più piccolo o poco accogliente. Se la cucina ha mobili scuri, è importante valorizzarli identificando i colori più adatti. Vediamo quali sono e quali le strategie per far sembrare l’ambiente cucina ancora più ampio, giocando… con la vernice!
Un lavoro da professionisti
Semplicemente cambiando i colori delle pareti della cucina si può trasformare l’aspetto dell’intero spazio. Per farsi consigliare al meglio non solo su tonalità e finiture, ma anche sulla tipologia di pittura da utilizzare, conviene far effettuare i lavori da professionisti. Le squadre de Il Dipintore effettuano questo genere di interventi in tempi rapidi, con la massima qualità, senza disagi e soprattutto senza sporcare! Un dettaglio importante quando si decide di effettuare lavori grandi o piccoli all’interno della propria abitazione.
Le tinte perfette da coordinare a legno e toni intensi
E’ un vero classico: la cucina in legno, che può essere declinata sia in stile rustico sia in stile contemporaneo, se gli arredi hanno linee pulite e moderne. Si tratta di una soluzione senza tempo, che fa subito “casa”. Ma quali tinte preferire per pareti e soffitto al fine di far risaltare ancora di più la bellezza naturale del legno, a maggior ragione se ha toni intensi?
- Neutri caldi. Abbinati a mobili scuri, i colori neutri – come il beige, il sabbia, l’avorio – possono addolcire l’atmosfera e rendere lo spazio accogliente e invitante. Si tratta di tinte che “funzionano” con tutti gli stili ed esaltano il calore del legno.
- Neutri freddi. Se le linee degli arredi sono moderne, si può giocare con i toni freddi per ottenere un effetto ancor più di design. Le nuance dei grigi e dell’acciaio sono perfette per dare un tocco di carattere all’ambiente e aprire visivamente lo spazio.
- Colori accesi. Per chi non ha paura di osare e anche in casa ha voglia di sperimentare abbinamenti audaci, optare per una tinta accesa sulle pareti della cucina può rivelarsi una scelta azzeccata. Con i mobili scuri può funzionare benissimo, ad esempio, l’arancione. L’importante è identificare un colore e utilizzare solo quello, per non creare una “confusione” cromatica.
- Bianco senza tempo. Un classico degli abbinamenti: mobili scuri e pareti candide. Un mix che esalta in particolare le cucine dalla linea moderna.
Che fare se la cucina è piccola?
Cucina piccola e mobili scuri: scegliere il colore più adatto per le pareti potrebbe sembrare difficile. Al di là del bianco evergreen – che peraltro non sempre è la scelta più efficace in spazi mignon – ci sono diverse strade percorribili per ingrandire visivamente lo spazio. Basta saper identificare i colori giusti.
- Pitture… ton sur ton. Un suggerimento è quello di abbinare la tonalità della pittura al colore dei mobili, delle colonne e dei pensili. E’ uno stratagemma per ridurre al minimo il contrasto. In uno spazio piccolo, pareti troppo chiare e mobili scuri creano un effetto visivo che rischia addirittura di far sembrare la cucina più piccola di quello che è.
- No al bianco freddo. Tonalità come il bianco caldo o l’avorio sono sempre indicate e piacevoli in cucina, ma il bianco freddo può rendere lo spazio inospitale, specie se piccolo!