Pittura antimicrobica, cos’è e come funziona?

La pittura antimicrobica potrebbe essere un termine già sentito, ma ancora pochi di noi ne conoscono effettivamente il significato. In sintesi, di che prodotto si parla? E questo potere antibatterico della vernice è davvero efficace e sicuro da utilizzare per le pareti della propria casa? In realtà, la vernice antimicrobica è progettata appositamente per resistere ai microbi, tra cui virus, batteri e altri germi. La sua capacità di combattere tali agenti patogeni può rendere la casa più salubre, offrendo una maggiore protezione contro la formazione di muffe e rendendo le pareti interne più facili da pulire. Inizialmente sviluppata per l’uso ospedaliero, questa tipologia di pittura sta ora diventando sempre più popolare anche nelle abitazioni residenziali.
Oltre il 99% dei batteri viene eliminato
Come funziona la vernice antimicrobica? Durante il processo di produzione, specifici additivi antimicrobici vengono miscelati con la pittura, rendendola resistente ai batteri e ad altri microrganismi. Dopo l’applicazione, la vernice è in grado di eliminare attivamente il 99,9% di batteri e virus entro due ore dall’esposizione alla superficie trattata. Inoltre, inibisce la crescita e la diffusione dei microrganismi sulle pareti e all’interno della casa, contribuendo a ridurre la presenza di agenti potenzialmente irritanti e muffe.
Utilizzabile come una normale pittura
Gli additivi antimicrobici non alterano né il colore né le prestazioni della vernice. Questa può quindi essere applicata esattamente come si farebbe con qualsiasi altra pittura murale. La vernice antimicrobica offre una protezione a lungo termine dai microrganismi dannosi, mantenendo l’aspetto vivo e luminoso tipico delle vernici tradizionali. Per un risultato ottimale, in questo caso più che mai, è necessario che la posa sia effettuata da un professionista. Le squadre de Il Dipintore conoscono i migliori prodotti oltre che tutte le tecniche necessarie per una resa di qualità, esteticamente perfetta e altamente performante.
Dal bagno alla taverna
In quali aree della casa è opportuno utilizzare la vernice antimicrobica? Gli additivi antimicrobici possono essere utili praticamente ovunque nell’abitazione, poiché contribuiscono a prevenire la formazione di muffe e prolungano la durata della vernice. Tuttavia, ci sono alcune aree specifiche dove i benefici sono particolarmente rilevanti.
- Bagno
Il bagno è una degli ambienti che richiede una maggiore protezione contro germi e muffe. La vernice antimicrobica è particolarmente resistente ai batteri e alle muffe, semplificando la pulizia e aumentando l’igiene. - Cucina
In cucina più che mai è essenziale minimizzare la presenza di microbi dannosi, soprattutto nella zona di preparazione del cibo. L’utilizzo della vernice antimicrobica può rendere le pareti inospitali per possibili agenti patogeni, contribuendo a mantenere la salubrità dell’ambiente e degli alimenti. A tutto vantaggio della salute degli abitanti della casa. - Taverna
Se esistono problemi di umidità in taverna, così come nel box o in cantina, applicare la vernice antimicrobica alle pareti può aiutare a prevenire o ridurre la formazione di muffe, funghi e macchie.
Sicurezza innanzitutto
Un’ulteriore domanda che i professionisti delle pitture murali si sentono rivolgere è: “Gli additivi antimicrobici per le vernici sono sicuri?”. La risposta è: assolutamente sì! La pittura antimicrobica è stata a lungo utilizzata negli ospedali come ausilio antibatterico, dimostrando nel tempo la sua efficacia. Questa tipologia di vernice è pertanto sicura da applicare come qualsiasi altra pittura murale, proteggendo le pareti e gli abitanti dagli effetti nocivi di batteri, muffe e funghi.