Cartongesso, perchè è la scelta migliore per separare gli ambienti?

Sempre di più negli uffici e nelle abitazioni private si utilizza il cartongesso per separare gli ambienti. Invece di costruire ex novo una parete, con mattoni o cemento, il cartongesso permette di realizzare in poco tempo, e con interventi tutto sommato poco invasivi, una parete dall’aspetto identico a quelle preesistenti.
Grazie a un sistema di profili e montanti, la lastra di questo materiale viene installata in poche mosse nella posizione prescelta. Poi, può essere tinteggiata, decorata e rifinita a piacere e addirittura – a seconda della tipologia di cartongesso utilizzata – corredata di porte, mensole, arredi.
Ufficio o casa?
Negli uffici il cartongesso è ampiamente usato per la sua versatilità. Grazie alla sua flessibilità e alla sua facilità di installazione, anche gli spazi più estesi possono essere suddivisi e dotati di pareti divisorie a costi molto contenuti. Oggi però questo materiale è sempre più apprezzato anche per i lavori all’interno delle abitazioni private.
Addirittura esistono speciali lastre di cartongesso con proprietà adatte per la realizzazione di pareti di cucine e bagni. In sintesi, adottando questa soluzione anche una ristrutturazione può essere molto più veloce ed economica.
La popolarità del cartongesso è dovuta ai numerosi vantaggi che offre rispetto ad altri materiali da costruzione, ad esempio l’assoluta pulizia. Naturalmente, la differenza la fa chi esegue il lavoro: per questa ragione, è sempre consigliabile rivolgersi a dei veri professionisti ed evitare il fai da te.
Facilità di installazione
Il cartongesso è relativamente leggero e facile da maneggiare. Un professionista riesce a tagliare e a montare i pannelli velocemente, il che rende il processo di installazione più rapido e meno dispendioso in termini di lavoro rispetto ad altri materiali da costruzione.
Versatilità
Si tratta di un materiale altamente versatile, che può essere utilizzato per creare una vasta gamma di soluzioni architettoniche. Si possono realizzare infatti pareti lisce, curve, angoli, controsoffitti, nicchie, archi e altro ancora.
Questa versatilità consente ai progettisti di esprimere la loro creatività e di soddisfare le più ampie esigenze progettuali.
Isolamento acustico e termico
Il cartongesso ha buone proprietà di isolamento acustico e termico. I pannelli di cartongesso possono essere stratificati con materiali isolanti per potenziarne ulteriormente le prestazioni.
Si tratta di un plus particolarmente utile in ambienti in cui è necessario ridurre il rumore o migliorare l’efficienza energetica.
Varietà di finiture
Grazie alla sua superficie liscia e uniforme, il cartongesso si presta a innumerevoli finiture e tinteggiature.
Addirittura, la resa estetica può essere maggiore rispetto a quella di altri materiali, come il calcestruzzo.
Manutenzione semplice
In ambienti come gli uffici o gli spazi commerciali, dove c’è un alto traffico di persone o merci, il cartongesso è conveniente perchè è di facile manutenzione. Ancora, è molto semplice (e tutto sommato economico) ripararlo o sostituirlo in caso di danneggiamento. Basta rimuovere il pannello rovinato e sostituirlo con uno nuovo.
Convenienza
Il cartongesso è generalmente più economico di molti altri materiali. Per questo è una scelta conveniente per numerosi progetti edilizi.
Resistenza al fuoco
Se trattati con materiali ignifughi, i pannelli di cartongesso possono offrire una buona resistenza al fuoco. Si tratta di una caratteristica che li rende consigliabili in ambienti in cui è richiesta una protezione aggiuntiva contro gli incendi.
Sostenibilità
Il cartongesso è spesso realizzato con materiali riciclati e può essere a sua volta riciclato al termine della sua vita. Questo aspetto ne fa una scelta ecologicamente sostenibile.
Per concludere
In sintesi, il cartongesso è un materiale da costruzione sempre più utilizzato per creare pareti interne, grazie alla sua facilità di installazione, versatilità, proprietà di isolamento, facilità di manutenzione e costi convenienti.
Consente ai progettisti e ai costruttori di realizzare una vasta gamma di soluzioni architettoniche e offre numerosi vantaggi che lo rendono la scelta migliore per una grande varietà di applicazioni in edilizia.