ISOLAMENTO A CAPPOTTO
Il Dipintore è in grado di eseguire l’isolamento a cappotto di un edificio. Con esso l’immobile viene “isolato” dall’ambiente esterno mediante l’applicazione di pannelli isolanti sulla parte esterna delle pareti. Attraverso questo processo di installazione, si tende ad eliminare la presenza dei “ponti termici”, con particolare attenzione e riferimento a pilastri, parapetti di finestre e supporti per pavimenti, e scongiurando o contenendo il rischio di formazione di condensa, muffe e macchie di umidità.
L’isolamento a cappotto permette di ridurre gli sbalzi termici dell’edificio, consentendo al suo fruitore di poter sfruttare al meglio l’inerzia termica e può migliorare l’efficienza energetica fino al 20%.
Isolare termicamente un edificio significa infatti poter ottenere il massimo da esso in ogni stagione in cui ci si trova: nelle stagioni invernali, quando l’ambiente esterno è più freddo, le pareti accumulano calore durante le ore di funzionamento del riscaldamento interno e, se ben isolate, ne “cedono” pochissimo all’esterno, per poi rilasciarlo invece lentamente all’interno durante le ore notturne, e riducendo così il disagio, in termini di comfort abitativo, derivante dall’interruzione o dalla riduzione del riscaldamento. Di contro, nelle stagioni più calde e soleggiate, l’isolamento a cappotto ritarda e diminuisce l’ingresso dell’onda termica nell’edificio, favorendo una migliore ventilazione delle pareti interne nelle ore notturne, quando la temperatura esterna si è raffrescata.
L’adozione di un cappotto termico è in grado di ridurre la dispersione di calore in inverno e di fresco in estate, dall’ambiente interno verso l’esterno. Un’operazione che il Dipintore consiglia a tutti coloro che vogliono migliorare l’efficienza termica del proprio stabile.